La couperose è un inestetismo caratterizzato da un intenso arrossamento di guance e ali del naso, con la presenza di venuzze gonfie e sfibrate; alla palpazione la pelle risulta calda e secca. E' riscontrabile in pelli sensibili, tendenti all'arrossamento, e possono essere considerate come la conseguenza di uno stato d'infiammazione cutanea: un particolare bruciore cutaneo ed un intenso arrossamento possono portare alla congestione della pelle, alla perdita di elasticità dei tessuti e alla dilatazione dei capillari che diventano visibili e irregolari. Le cause possono essere di origine ereditaria o acquisita:
- disturbo dell'apparato gastroenterico;
- alterazioni ormonali;
- stress e ansia;
- condizioni ambientali.
Per il trattamento della couperose si utilizzano prodotti cosmetici dotati di prorietà lenitive, emollienti e protettive. E' molto importante la detersione con prodotti poco aggressivi, idratanti e disarrossanti (come prodotti all'aloe, camomilla, calendula, fiori d'arancio).
Il trattamento serve a:
- ridurre la sensazione dolorosa;
- diminuire lo stato infiammatorio;
- migliorare la circolazione;
- favorire l'idratazione cutanea;
- protezione della pelle dai raggi UVA.